Piccoli e grandi tesori di moto storiche italiane sono di fondamentale importanza per Motociclo Italiano: storie e passioni motoristiche d’epoca sono da esaltare e preservare allo stesso tempo.

La collezione di Moto Guzzi presente a Mirano, in provincia di Venezia è paragonabile ad uno scrigno di piccoli e grandi gioielli di meccanica raccolti con passione e collocati genialmente all’interno di una struttura attrezzata e curata nei minimi dettagli. I mezzi esposti in ordine cronologico, a partire da quelli degli albori fino a quelli degli anni ’60, sono perfettamente tenuti, alcuni conservati ed altri restaurati. Le moto non sono tutte commerciali, ma anche da competizione. La filosofia adottata dal proprietario è semplice ed efficace: interventi minimali per lasciare inalterata la storia della moto.

Aurelio Rampazzo, il creatore della collezione, è un vero appassionato: oltre il merito di aver recuperato tutti i modelli della Guzzi ha anche un’importante documentazione cartacea a corredo. La sua passione si spinge fino all’analisi della componentistica delle moto destando ammirazione in chi lo ascolta comprendendo il valore storico e tecnico delle sue ricerche e dei suoi approfondimenti

In due piani di esposizioni, quindi, si possono ammirate la Normale, la Sport 15, la GT16, GTV, GTC e così via fino ad arrivare ai più recenti Airone e Falcone. Il tutto senza disdegnare i mezzi militari come l’Alce e il Super Alce oltre un mezzo speciale costruito per l’Esercito Italiano dopo il secondo conflitto mondiale ed in particolare per il corpo degli Alpini: un mulo meccanico che aveva la pretesa di sostituire l’animale da soma in forza ai reparti da montagna. I mezzi da corsa sono unici, il Gambalunghino 250 appartenuto a Gianni Leone, l’Albatros appartenuta a Les Diener con cui vinse il TT australiano nel 1949, l’Albatros 250 appartenuto a Piergiovanni Filodelfo con cui si aggiudico il campionato Italiano nel 1949, il Gambalunghino di Fergus Anderson ed anche il Dondolino 500 con cui il pilota lombardo Sergio Pinza arrivò primo nella classe 500 della gara di gran fondo Milano Taranto del 1954.

La collezione delle Moto Guzzi è una realtà unica e preziosissima del nostro Paese, numerosi sono i visitatori che accedono a tale patrimonio storico, scolaresche locali incluse, ma anche tecnici della Honda recentemente in visita e determinati ad apprendere ogni dettaglio tecnico oltre che rimanere stupiti per una tecnica d’avanguardia tutta italiana e antesignana nel mondo.

Recent Posts
Contattaci

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search